• Edizioni di altri A.A.:
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:

    ITALIANO e INGLESE 
  • Testi di riferimento:



    Garzone, G., W. Giordano, Communicating Business in English (Pearson 2020); 



    materiali didattici forniti durante il corso (articoli tratti da riviste – non solo scientifiche – e altri testi). I riferimenti saranno resi disponibili a lezione e caricati sulla piattaforma fad.unich, sulla pagina del corso.  
     
  • Obiettivi formativi:

    Il corso si propone di consolidare le 4 abilità linguistiche degli studenti, corrispondenti ad un livello B2-advanced del QCER, e di favorire una maggiore familiarità con i linguaggi specialistici, attraverso la lettura, l’analisi e la discussione di testi di varia tipologia, appartenenti a diversi registri e di diversa difficoltà. Il corso include una revisione delle principali strutture grammaticali della lingua inglese, con particolare attenzione all’applicazione in EAP e ESP. Si potenzieranno le competenze necessarie a comprendere, rielaborare e comunicare contenuti relativi alle aree di maggiore interesse per gli studenti del CdS.   
    Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di comprendere testi di diversa tipologia relativi alle proprie aree di interesse e di studio, riconoscendone le strutture lessico-grammaticali caratterizzanti e adottando strategie di lettura adeguate alla tipologia testuale e al grado di complessità del testo. Gli studenti saranno altresì in grado di comunicare i contenuti chiave dei testi analizzati, impiegando adeguatamente le strutture lessico-grammaticali della lingua inglese e di argomentare le tematiche affrontate con sufficiente chiarezza.  
  • Prerequisiti:

    Gli studenti dovranno avere acquisito una conoscenza e competenza della lingua inglese corrispondente al livello B1.  
  • Metodi didattici:

    Didattica frontale e attività, che comprenderanno anche l'impiego di materiali audiovisivi. Saranno proposte letture e analisi del testo guidate, discussioni, lavori individuali e in piccoli gruppi e altre attività volte a potenziare le abilità linguistiche dei partecipanti.   
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    Gli studenti dovranno sostenere un colloquio nel quale discuteranno alcuni degli argomenti affrontati durante il corso, avvalendosi anche dei materiali (articoli e altro) forniti a lezione e contestualmente caricati sulla piattaforma fad.unich.   
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    ll programma d’esame è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti. La frequenza non è obbligatoria, ma consigliata. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare per tempo la docente per eventuali chiarimenti riguardo a programmi e materiali d’esame. Ricevimento studenti: su prenotazione via mail.   


GE (General English), ESP (English for Specific Purposes), EAP (English for Academic Purposes). Consolidamento delle 4 abilità linguistiche, con particolare attenzione alle aree di interesse degli studenti. 




Principali strutture morfosintattiche della lingua inglese:  

Simple past vs. Present perfect 
Present perfect e altri perfect tenses 
Connectors 
Il periodo ipotetico 
Forme del futuro
Premodifiers 
Forme passive
Countable e uncountable nouns 


comprensione e analisi di testi tratti da riviste, incluse riviste specialistiche, siti web e altro su argomenti di interesse per gli studenti del CdS. Comunicazione di contenuti di varia complessità, discussione, argomentazione. Un elenco dei principali argomenti affrontati e i materiali didattici integrativi (articoli e link) utilizzati a lezione saranno resi disponibili sulla piattaforma fad.unich.  

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram