• Edizioni di altri A.A.:
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:

    Sloman, J., Garratt, D., Guest, J., & Jones, E. (2019). Economics for business. Pearson. Capitoli: 1, 2, 4, 5, 6, 8, 9, 10, 11, 20, 26, 28, 29.

    Figini, P., & Candela, G. (2014). Economia del turismo e delle destinazioni. McGrow Hill. Capitoli: 1, 2, 4, 6, 7, 8, 9. 
  • Obiettivi formativi:

    OBIETTIVI FORMATIVIL’insegnamento si inserisce negli obiettivi generali del corso di studio contribuendo a formare professionalità in grado di comprendere e analizzare le teorie che descrivono il funzionamento del sistema economico, i modelli che regolano il comportamento dei mercati, nonché le specificità economiche del settore turistico.RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI1) Conoscenza e comprensione.Al termine del corso gli studenti saranno in possesso degli strumenti teorici e conoscitivi per: - accedere a una cultura economica di base;- acquisire una visione chiara del funzionamento dei sistemi economici e delle logiche operative dei mercati reali;- interpretare le dinamiche del mercato turistico e le sue interazioni con il sistema economico.2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: - applicare le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite a esempi pratici, al fine di individuare le principali caratteristiche dei moderni sistemi economici e dei mercati- applicare i principali strumenti per l’analisi dei sistemi economici e dei mercati;- valutare come e in quale misura il turismo influenza il sistema economico
    - analizzare la domanda e l’offerta di beni e servizi turistici
    - riconoscere le forme di concorrenza specifiche del mercato turistico.3) Abilità comunicative. Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti abilità comunicative: - esporre gli argomenti studiati durante il corso con la padronanza di un linguaggio specifico - presentare i modelli (formule, diagrammi, grafici) studiati durante il corso. 
  • Prerequisiti:

    Nessuno. 
  • Metodi didattici:

    Per la didattica ci si avvarrà di lezioni frontali.
    La frequenza è facoltativa, ma consigliata. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    La verifica dell’apprendimento sarà svolta attraverso una prova scritta e una prova orale.
    La prova scritta sarà composta da 12 domande a risposta chiusa, 3 domande a risposta aperta (risposta breve) e una traccia da svolgere. Il testo della prova riporterà la distribuzione dei punti totali (33) su ciascuna delle domande, a seconda della loro rilevanza/complessità. Il punteggio finale della prova, espresso in trentesimi, sarà dato dalla somma dei punteggi parziali. La durata della prova sarà di 60 minuti.
    La prova orale sarà composta da 3/5 domande volte a verificare la conoscenza del materiale di riferimento, oltre che la capacità di comprensione, l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative. A questo fine sarà prestata particolare attenzione all’appropriatezza del linguaggio utilizzato, alla capacità di stabilire collegamenti fra argomenti diversi e alla capacità di interagire criticamente sui temi proposti dal docente.
    La prova orale sarà valutata con un punteggio espresso in trentesimi.
    Il risultato finale sarà dato dalla media aritmetica arrotondata all’intero superiore dei punteggi ottenuti nella prova scritta e nella prova orale.
    Il voto riportato andrà ad integrare il risultato finale ottenuto attraverso la media aritmetica del voto della prova scritta e di quello della prova orale. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    E-mail: marialisa.mazzocchitti@unich.itGiorni ed orario di ricevimento studenti (nel periodo in cui si svolgono le lezioni) vengono stabiliti nel momento in cui vengono resi noti gli orari delle lezioni.Giorni ed orario di ricevimento studenti (al di fuori del periodo in cui si svolgono le lezioni): giovedì 10:00-13:00.Gli studenti possono sempre richiedere un appuntamento tramite email per un incontro in presenza oppure via Teams). 


Il corso è finalizzato a fornire agli studenti i fondamenti dell’Economia necessari per comprendere e gestire le decisioni aziendali nei vari settori produttivi, con un focus nel settore del turismo.


· Il contesto aziendale e l’economia d'impresa
· L’economia e il mondo delle imprese
· Il funzionamento dei mercati concorrenziali
· L’impresa in un contesto di mercato
· La domanda e il consumatore
· Le imprese e il consumatore
· I costi di produzione
· Ricavi e profitti
· Massimizzazione del profitto in concorrenza perfetta e monopolio
· Motivi dell’intervento pubblico nel mercato
· L’ambiente macroeconomico delle imprese
· Il sistema finanziario, la moneta e i tassi d’interesse
· Attività economica, disoccupazione e inflazione

· Il turismo nel sistema economico
· Il turista come consumatore
· La produzione nel turismo
· Le imprese di produzione e distribuzione della vacanza: tour operator e agenzie di viaggio
· Le imprese di produzione di servizi: la ricettività, i trasporti, le attrazioni
· I mercati turistici

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram